Ferrari 250 - revisione auto

Photo Ferrari 250

Ferrari con un indice di 250 fu prodotta dal 1954 alla fine degli anni '60 in numerose modifiche, molte delle quali furono assemblate singolarmente o in quantità molto limitate. Tutti i 250 sono stati un coupé di azionamento della ruota posteriore di 2 porte - "berlinetta" con guida dura (hardtop) o aperta (convertibile) e appartenevano alla classe GT - Grand Tourismo, ma in sostanza erano vere e proprie supercar. Il nome del modello deriva dal numero di "cubi" (cm³) per cilindro - 250. produzione del modello Ferrari 250 GT con un motore da tre litri di Gioacchino Colombo per oltre un decennio (fino al 1968) ha stabilito per la Ferrari un titolo non ufficiale di "proprietario della strada".

Sulla sua base, con modifiche di vari atelier e gruppi di progettazione, nonché per la partecipazione a varie gare, sono state costruite fino a 20 modifiche. Il modello Ferrari 250 GT Europa apparve nel 1954 e segnò l'inizio della collaborazione tra studio di carrozzeria Ferrari c Pininfarina. Il design del corpo è stato sviluppato da Francesco Salomone. Europa è stato un ottimo esempio di una classica auto a trazione posteriore con motore V12, che ha presentato lo sviluppo finale del proprio stile di atelier di Pininfarina. Sono state raccolte in totale 18 copie del modello Europa, di cui 15 con il corpo di un famoso atelier.

Photo Ferrari 250

Era la prima Ferrari, creata per le strade pubbliche, e non per le piste da corsa. L'interno, così come l'esterno, non espressero pretese eccessive di sportività. Il numero di posti 2 + 2, peso a vuoto della vettura era 1150 kg. Macchine con motori di 2.953 litri di capacità di 200 CV.

(a 6500 giri al minuto) erano destinati al mercato europeo e si chiamavano Europa. Un'auto con questo motore ha accelerato a 100 km / h in 8 secondi e ha una velocità massima di 185 km / h. Sul mercato nordamericano c'erano modelli con motori da 4.523 litri, chiamati 357 America.

Photo Ferrari 250

I motori furono aggregati con una trasmissione manuale di 4 velocità, che ebbe sincronizzatori e una leva lunga e sottile. La sospensione anteriore era indipendente, semi-indipendente posteriore. I freni sono stati installati tamburo. Per gli standard moderni, la dinamica e la controllabilità erano mediocri, ma nel 1954 fu un vero balzo in avanti. Tra tutti i 250, le vetture GT con un passo lungo LWB furono particolarmente apprezzate, che, dopo aver vinto il Tour de France nel 1956, ricevette altre tre lettere nel titolo: TdF.

Ispirato dal suo successo, Enzo Ferrari iniziò una produzione in serie di versioni stradali con motore declassato: prima la 250 GT Boano coupé, poi la Pinin Farina cabriolet (1957), e nel 1961 Scaglietti crea la Ferrari 250 GT SWB California Spider. Il telaio 250 GT TdF è stato scelto per questo, sia con un lungo e con un passo più corto, ci sono stati anche lievi cambiamenti nella parte esterna. Oltre ai motori declassati, sul modello sono stati installati anche motori da competizione con una capacità di oltre 250 CV. È stato prodotto circa un centinaio di auto di questa versione.

Photo Ferrari 250

Dal 1957 al 1958, 19 Ferrari Ferrari Testa Rossa uniche furono assemblate in Ferrari (la "Testa Rossa" si basa sul colore del blocco motore). Il modello da 800 libbre aveva un corpo con ali a pontone degli Scaglietti, il tradizionale motore V12, con una potenza di 300 CV, trazione posteriore e 4MKPP. Questa vettura da corsa ha raggiunto una velocità massima di 270 km / h. Tuttavia, il telaio in acciaio aveva un design a scala, l'assale posteriore DeDion è stato a lungo utilizzato nelle auto da corsa, i freni a tamburo obsoleti erano su tutte e quattro le ruote e il design del motore aveva più di una decina di anni.

Dal 1958 al 1961, 250 TR hanno partecipato a 19 gare, prendendo il primo posto dieci volte. Durante questo periodo, il design dell'auto è stato costantemente migliorato: sono comparsi i freni a disco Dunlop, le molle delle valvole del motore sono state sostituite, il che ha portato ad un aumento di potenza fino a 306 cv, è stato installato un cambio a 5 marce. Nella stagione 1961, la versione ha ricevuto un nuovo telaio con un design spaziale e il nome 250 TRI. L'introduzione nel 1962 delle nuove regole associate a una serie di casi tragici durante la competizione, privò Testa Rossa della possibilità di un'ulteriore partecipazione alla gara.

Photo Ferrari 250

Nel 1959 venne introdotta a Parigi la versione 250 GT SWB. L'indice SWB indicava una base corta di 2400 mm. Era un'auto sportiva con finiture minime e sospensioni più rigide. Il telaio e il motore non hanno subito modifiche significative rispetto a 250 TdF. Gli stili del corpo sono diventati più levigati e più arrotondati. Questa vettura ha vinto non solo nelle gare di circuito e piste da rally, ma anche in numerosi concorsi di bellezza.

La Supercar Ferrari 250 GTO (la lettera "O" nel nome significa Omologata) fu presentata per la prima volta al Salone di Parigi nel 1962, fu prodotta fino al 1964; era una delle auto da corsa più famose, considerata la quintessenza di tutti i modelli Ferrari. Nel 2004, la famosa rivista americana Sports Car Intternational ha definito la 250 GTO la migliore auto sportiva di tutti i tempi. Inoltre, una delle più vecchie pubblicazioni automobilistiche Motor Trend Classic ha assegnato il numero di modello 1 nell'elenco di tutte le Ferrari.

Photo Ferrari 250

La 250 GTO è stata creata per partecipare alle gare GT. Ha fatto il suo debutto alla 12 Ore di Sebring nel 1962. Ha vinto il World Manufacturer's Championship per tre anni consecutivi: nel 1962, 1963 e 1964. Nel 1962, la GTO conquistò il secondo e il terzo posto nella 24 Ore di Le Mans. In totale sono state prodotte 36 vetture 250 GTO. I futuri proprietari di ciascuna delle 36 GTO 250 furono determinati dallo stesso Enzo Ferrari o dal suo rappresentante nordamericano, Luigi Chinetti. Di conseguenza, attualmente il loro costo sul mercato è stimato in circa cinque milioni di dollari per copia.

Allo stesso tempo, si nota un gran numero di falsi della 250 GTO, principalmente da altre modifiche molto più comuni della Ferrari 250 GT. Il successore della 250 GTO fu nel 1984 la Ferrari 288 GTO. La 250 GTO era l'ultima Ferrari con un motore anteriore e l'evoluzione del 250 GT SWB. L'ingegnere capo Giotto Bizzarrini prese il telaio dal 250 GT SWB standard e lo collegò a un motore V12 da 2.953 litri (per America 3.967 l) con un blocco cilindri in lega leggera e sei carburatori DCN Weber 38 della versione Testa Rossa 250.

Photo Ferrari 250

Inoltre, la distribuzione del peso sugli assi è stata migliorata spostando il motore indietro e la sua posizione più bassa, il che non poteva che influire sulla maneggevolezza. Completando la potenza del motore aumentata a 300 CV (a 7400 rpm), l'accelerazione a 100 km / h ha iniziato a prendere 5,6 s, e la velocità massima di 250 GTO ha raggiunto 265 km / h; tra i piloti la vettura ha il soprannome di "Italiano Rosso Corsa". Successivamente, l'ingegnere Mauro Forghieri e il designer Sergio Scaglietti hanno aderito al progetto.

Il corpo è stato testato in una galleria del vento e migliorato sotto il controllo personale di Enzo Ferrari. Il resto dei componenti dell'auto è stato il risultato della Ferrari ben sintonizzata sulla tecnologia dei primi anni '60: un telaio tubolare saldato a mano, una frizione a disco singolo, sospensioni anteriori indipendenti con leve triangolari con molle elicoidali rigide e ammortizzatori, molle a balestra sul retro con compensatori a molle elicoidali e ammortizzatori, freni a disco, raggi delle ruote Borrani, così come un nuovo cambio a 5 marce e un nuovo design della porta che aumenta la rigidità della struttura del corpo, mantenendo Yasha nei modelli successivi.

Photo Ferrari 250

Di conseguenza, come hanno detto i concorrenti della Ferrari, solo il colore rosso è rimasto dal modello originale. L'interno dell'auto era estremamente semplice, il tachimetro era posizionato sul lato della console e giocava un "secondo" ruolo, perché il centrotavola sul pannello proprio di fronte al guidatore era un enorme contagiri, alcuni finestrini venivano usati dalla Fiat 500 e il tessuto nella finitura era di tuta da lavoro. Si ritiene che tutte e 36 le vetture oggi siano "vere" e alcune di loro stanno ancora partecipando al Monterey Historic Races a Laguna Seca.

Nel 1962, gli ingegneri Giotto Bizzarrini e Carlos Chiti, sotto la guida del proprietario del team di corse Scuderia Serenissima Giovanni Volpi basato sulla 250 GT standard, furono creati in una singola copia della Ferrari 250 GT Breadvan ("Bread Wagon"). Il motore è stato spostato il più lontano possibile ed era completamente dietro l'assale anteriore - 12 cm più in là rispetto alla GTO. Aveva un sistema di lubrificazione a carter secco ed era equipaggiato con 6 carburatori Weber, la potenza arrivava a 300 CV Il cambio era una base a 4 velocità e le ruote e le gomme sulla GTO.

Photo Ferrari 250

La parte anteriore dell'auto era significativamente più bassa, il che ha reso necessaria l'installazione di un cappuccio di plastica sui carburatori, e aveva una forma più nitida. La primissima gara di Le Mans del 1962 si concluse senza successo a causa del cedimento del semiasse. L'auto, che ha guidato la gara per quattro ore, ha lasciato la gara. Nello stesso anno, la Ferrari 250 GT Breadvan finì terza nella gara di Monleri, perdendo contro le due 250 GTO.

Per la prima volta la Ferrari 250 GT Lusso apparve nell'ottobre del 1962 al Motor Show di Parigi, dove vinse il successo grazie alle eleganti proporzioni del suo corpo, sviluppato da Pininfarina. L'interno dell'auto sportiva a due posti era abbastanza spazioso, reso possibile grazie a un motore da 3,0 litri da 250 CV spostato in avanti. La 250 GT Lusso aveva molto in comune con la mitica 250 GTO: lo stesso passo, le sospensioni, i freni a disco, le ruote Borrani montate su ruote e un motore V12 in alluminio.

Photo Ferrari 250

Nonostante il fatto che Lusso non avesse lo stesso telaio moderno, e nella struttura in acciaio del corpo in alluminio c'erano solo un cofano, un bagagliaio e delle portiere, molti proprietari usavano queste auto per le corse. E 'stato costruito 348 copie di questa versione. Al termine di due stagioni fenomenali, Enzo Ferrari ha sentito la necessità di sostituire la 250 GTO. La ragione è stata la grande Cooper, inserita nella monoposto di Formula 1. Dopo che la Ferrari vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1963 con il motore installato nel database, la Ferrari 250P fu approvata per creare una serie di 100 vetture di classe GT di media cilindrata - Ferrari 250 LM.

Ferrari 250 LM fu presentata al pubblico nel 1963 al salone dell'auto di Parigi, e furono prodotte in totale 32 vetture di questa versione. La Ferrari 250 LM Pininfarina Stradale Speciale ha debuttato a Ginevra nel 1965. Pininfarina era impegnata nella costruzione del corpo; Il salone è risultato essere aumentato e la base è estesa a 2600 mm.

Photo Ferrari 250

Per mantenere le proporzioni dell'auto, ha aumentato la lunghezza e la larghezza complessive. Per un accesso più comodo alla cabina, una parte del tetto è stata aperta e il vano motore è stato coperto con una copertura in plexiglass. L'auto è stata rilasciata in una sola copia e dipinta di bianco con una striscia blu.

Inoltre, diverse versioni della Ferrari 250 GT furono prodotte nel corso degli anni: Zagato Ferrari 250 GT Berlina (1956), Zagato Ferrari 250 GT Coupe Corsa (1956), Zagato Ferrari 250 GT Competizione (1957), Ferrari 250 GT Coupe (1958), Ferrari 250 California Spider (1960-1963), Ferrari 250 GTE 2 + 2 (1960-64), Ferrari 250 GT Bertone (1961), Ferrari 250 GTE (1963), Ferrari 250 GT SWB Sperimentale (1959).

Other autos category Ferrari

Other languiges:

🇩🇪de🇪🇸es🇫🇷fr🇬🇧eng🇮🇹it🇵🇹pt

Select category:

🚗 AC Cars
🚗 Acura
🚗 Alfa Romeo
🚗 Asia
🚗 Aston Martin
🚗 Audi
🚗 BMW
🚗 BYD
🚗 Bentley
🚗 Brilliance
🚗 Bristol
🚗 Bugatti
🚗 Buick
🚗 Cadillac
🚗 Changan
🚗 Chery
🚗 Chevrolet
🚗 Chrysler
🚗 Citroen
🚗 Dacia
🚗 Daewoo
🚗 Daihatsu
🚗 Datsun
🚗 De Tomaso
🚗 Derways
🚗 Dodge
🚗 FAW
🚗 Ferrari
🚗 Fiat
🚗 Ford
🚗 GMC
🚗 Geely
🚗 Great Wall
🚗 Honda
🚗 Hummer
🚗 Hyundai
🚗 Infiniti
🚗 Isuzu
🚗 JMC
🚗 Jaguar
🚗 Jeep
🚗 Kia
🚗 Lamborghini
🚗 Land Rover
🚗 Lexus
🚗 Lifan
🚗 Lincoln
🚗 Lotus
🚗 Luxgen
🚗 MG
🚗 Maserati
🚗 Maybach
🚗 Mazda
🚗 Mercedes
🚗 Mercury
🚗 Mini
🚗 Mitsubishi
🚗 Mitsuoka
🚗 Nissan
🚗 Noble
🚗 Oldsmobile
🚗 Opel
🚗 Peugeot
🚗 Plymouth
🚗 Pontiac
🚗 Porsche
🚗 Renault
🚗 Rolls Royce
🚗 Rover
🚗 Saab
🚗 Saturn
🚗 Seat
🚗 Skoda
🚗 Smart
🚗 Ssang Yong
🚗 Subaru
🚗 Suzuki
🚗 Toyota
🚗 Volkswagen
🚗 Volvo
🚗 Vortex
×